Nella maggior parte dei pazienti la diagnosi è purtroppo tardiva e basata sui sintomi, ovvero la fatica a respirare (dispnea) e il dolore al torace. La malattia si presenta quindi nella maggior parte dei casi con una forma avanzata.
Purtroppo ad oggi non esistono test di screening che permettono la diagnosi precoce del mesotelioma pleurico.
Come viene diagnosticato il mesotelioma
Per arrivare a ottenere una diagnosi di mesotelioma è importante raccogliere accuratamente l’anamnesi che dimostri l’esposizione all’asbesto.
La diagnosi si basa sull’indagini di tipo radiologico, sull’esame chimico-fisico e citologico del liquido pleurico e sulla biopsia della pleura.
La radiografia del torace e successivamente la TAC del torace con mezzo di contrasto rappresentano le indagini di primo livello.
Radiografia del torace
Attraverso la radiografia del torace è possibile identificare la presenza di versamento pleurico. Se la radiografia del torace fa sospettare al mesotelioma pleurico, verrà eseguita la tomografia computerizzata ovvero TAC del torace.
TAC del torace
La TAC del torace consente di fornire delle indicazioni più precise sull’estensione della neoplasia, l’ispessimento delle scissure interlobari, l’eventuale coinvolgimento del polmone, del pericardio, dei linfonodi toracici o dei grossi vasi.
TAC dell’addome
La TAC del torace deve essere associata anche a una TAC dell’addome che escluda la diffusione della malattia a livello del peritoneo o degli altri organi addominali.

Diagnosi citologia e istologica
Per ottenere però una certezza diagnostica diventa fondamentale ottenere una diagnosi citologica e istologica attraverso la valutazione del liquido pleurico che si ottiene tramite una procedura, che è la toracentesi.
Biopsia pleurica
La biopsia pleurica, infine, consente una maggiore precisione diagnostica. Nella maggior parte dei casi, per ottenere una diagnosi istologica, i pazienti sono sottoposti ad un intervento chirurgico in videotoracoscopia.
Questo consente di valutare il cavo pleurico e procedere con le biopsie delle zone sospette della pleura per ottenere il materiale istologico adeguato che consente di arrivare a una diagnosi.
Stadiazione del tumore
Per decidere il tipo di terapia più adeguata al caso è necessario determinare lo stadio del tumore. Per il mesotelioma pleurico ci sono quattro stadi che identificano l’estensione della malattia.
Più lo stadio è basso migliori saranno le probabilità di successo della terapia. Purtroppo di solito la diagnosi del mesotelioma pleurico avviene negli stadi avanzati, rendendo difficile il trattamento.
IRCCS Istituto di Candiolo, Torino